ISTAT - Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025

L'Istat, a partire dal 6 ottobre, condurrà il Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni 2025. E' fondamentale la piena collaborazione di tutte le famiglie chiamate a partecipare.

Data:

08 ottobre 2025

Tempo di lettura:

10 min

Immagine principale

Descrizione

INFORMAZIONI IMPORTANTI:

  • Non è una truffa: La lettera con la scritta "Istat" in rosso è autentica. 
  • E’ sicuro: I dati raccolti nel Censimento sono trattati in modo anonimo e diffusi in forma aggregata. L’Istat protegge la tua privacy e utilizza le informazioni solo a fini statistici nel pieno rispetto della normativa vigente.
  • Partecipazione obbligatoria: Rispondere è un obbligo previsto dal Programma Statistico Nazionale ed è sancito dall'art. 7 del d.lgs. n. 322/1989 e dal DPR 24 settembre 2024 di approvazione del Programma statistico nazionale 2023-2025 e dell'allegato elenco delle rilevazioni che comportano l'obbligo di risposta per i soggetti privati; la violazione di tale obbligo sarà sanzionata ai sensi degli artt. 7 e 11 del d.lgs. n. 322/1989 e del citato DPR 24 settembre 2024.
  • Il Censimento permanente: Questa è una delle edizioni del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, che permette di ottenere dati aggiornati in modo continuativo. Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi. Il Censimento rappresenta, pertanto, un patrimonio informativo di fondamentale importanza per la collettività, un bene pubblico utile a tutti per valutare, programmare e decidere.
  • Rilevazione campionaria: Le famiglie coinvolte vengono selezionate casualmente dal Registro Statistico della Popolazione dell'Istat. 

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

  • Dal 6 ottobre all’11 novembre l’intestatario della lettera, che conterrà le istruzioni e le credenziali per accedere al questionario online (sarà possibile utilizzare anche lo SPID o la CIE), potrà compilare il questionario online autonomamente, rispondendo in modo completo e veritiero alle domande proposte, collegandosi all’indirizzo https://raccoltadati.it/questionario;
  • Dal 12 novembre al 23 dicembre potrà svolgere l’intervista supportato da un operatore comunale a domicilio, telefonicamente o presso un Centro Comunale di Rilevazione istituito presso il proprio Comune.

DOVE TROVARE MAGGIORI INFORMAZIONI

Per informazioni più dettagliate e aggiornate, è possibile

  • consultare il sito ufficiale dell'ISTAT: www.istat.it o il forum disponibile all’indirizzo https://contact.istat.it;

  • chiamare in numero gratuito 1510 (attivo dal lunedì al sabato, dal 29 settembre al 23 dicembre, dalle ore 9.00 alle ore 21.00)

  • scrivere all’indirizzo di posta elettronica censimento.lista@istat.it.

A cura di

Ufficio Amministrativo

Comune, 1, Piazza Cavour, Valentano, Viterbo, Lazio, 01018, Italia

Telefono interno 7: 0761453001
Email: amministrativo@comune.valentano.vt.it

Pagina aggiornata il 08/10/2025