Museo della Preistoria della Tuscia e della Rocca Farnese

Il museo nei lunghi anni di attività è diventato un punto di riferimento ben riconoscibile sul territorio e protagonista di numerose iniziative in ambito museale e culturale.

Immagine principale

Descrizione

La storia secolare della Rocca Farnese di Valentano è tutta raccontata nelle pietre che compongono le sue mura.
Dapprima luogo di difesa e di avvistamento, poi palazzo residenziale durante il lungo possesso dei Farnese dal 1354 al 1649, anno della distruzione del Ducato di Castro, dopo un periodo di uso come granaio e prigioni della Comunità valentanese, nel 1730 fu concessa all’ordine delle suore Domenicane diventando Monastero di clausura, filiazione di quello di Santa Caterina a Viterbo.

Durante il periodo risorgimentale un’ala della Rocca Farnese ospitò una guarnigione di Zuavi pontifici, soldati francesi mandati a Valentano da Pio IX per combattere i Garibaldini (dal 1867 al 1870).

L’esposizione si articola in due sezioni principali: quella pre-protostorica e quella medievale rinascimentale e moderna. Il percorso museale trova poi compimento nelle due sale all’interno della Torre Ottagonale, con la collezione etrusca donata dal Vescovo Giovanni D’Ascenzi e con la cosiddetta “Tavoletta Enigmatica”, straordinario oggetto preistorico ritrovato nella Caldera di Latera.

Modalità di accesso:

L'ingresso al museo è a pagamento.

Per tutte le informazioni aggiornate su orari e costi fare riferimento al seguente link.

Museo Valentano

Indirizzo

Orario per il pubblico

ORARIO ESTIVO (da Giugno a Settembre):
Lunedì: chiuso
Martedì: 09:00 - 13:00
Mercoledì: 15:00 - 19:00
Giovedì: 09:00 - 13.00 / 15:00 - 19:00
Venerdì: 09:00 - 13.00 / 15:00 - 19:00
Sabato: 09:00 - 13.00 / 15:00 - 19:00
Domenica: 09:00 - 13.00 / 15:00 - 19:00

ORARIO INVERNALE (da Ottobre a Maggio):
Dal Martedì al Giovedì dalle ore 9:00 alle ore 13:00;
Venerdì e Sabato dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 17:00;
Domenica dalle ore 10:00 alle ore 13:00;
Lunedì chiuso.

Accesso consentito solo fino a mezz'ora prima della chiusura.
 

Contatti

Pagina aggiornata il 11/04/2025