Ceniamo Insieme

Sabato, Domenica e Lunedi dopo ferragosto, si celebra questa manifestazione strettamente legata alla Sagra dell'Agnello a Bujone, una delle feste più sentite dell'estate valentanese

Descrizione

“Ceniamo Insieme” è un’iniziativa enogastronomica, che da oltre trenta anni punta a valorizzare il cibo e i prodotti tipici della cucina tradizionale e contadina, operando per la promozione e la tutela del territorio. Protagonista privilegiata è la cucina valentanese che riscopre le sue radici grazie soprattutto ad una nuova interpretazione dei prodotti locali: l’agnello a bujone, i ceci del solco dritto, le biche al tonno, i tortelli dolci di ricotta, frutto di pratiche e conoscenze esclusive, che vengono cucinati seguendo antiche ricette, trasmesse oralmente e preservate nella memoria della comunità locale. 

"Ceniamo Insieme" si pone come un evento sostenibile partendo proprio nella scelta di prodotti certificati e nei fornitori locali, che garantiscono un beneficio sia ambientale, in termini di riduzione dei trasporti dei materiali, sia economico-sociale, in termini di incremento della manodopera locale e dell’indotto economico e di valorizzazione delle imprese del territorio. Nel menù si predilige l’utilizzo di alimenti e bevande provenienti da agricoltura biologica e a filiera corta. Si valorizzano le eccellenze alimentari del territorio come: l’Aleatico DOC di Gradoli, l’EST! EST! EST! DOC di Montefiascone e l’Olio DOP di Canino, promuovendo la tradizione eno-gastronomica della zona di Viterbo.

La manifestazione ha tra le sue finalità la riqualificazione e la rivitalizzazione del centro storico, si svolge infatti in Piazza della Vittoria, circondata dalla splendida cornice della Rocca Farnese, che ospita il Museo della Preistoria della Tuscia.

La significatività storica, istituzionale e sociale dell’iniziativa è data, inoltre, dall’importante riconoscimento ricevuto dall’UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) come “Sagra di Qualità” durante l'edizione del 2019, a certificare l'impegno nella valorizzazione dei prodotti tipici (DOC e DOP), la promozione del cibo e dei piatti tipici della cucina tradizionale e contadina, nonché la storicità degli eventi e l’attenzione all’ecologia.

 

Luogo

Piazza Cavour

Piazza Cavour, 01018 Valentano VT, Italia

Telefono: 0761 453001

Date e orari

2024 17 ago

21:00 - Inizio evento

2024 19 ago

23:55 - Fine evento

A chi è rivolto

A tutti i cittadini

Costi

L'evento è gratuito

Contatti

  • Telefono: 0761 453001

Pagina aggiornata il 08/10/2025