Fiera del Cedro - Antica Fiera Farnesiana

E' una delle manifestazioni più antiche e sentite della Tuscia, con origini che risalgono al 1461, quando fu istituita da Pier Luigi Farnese.

Descrizione

La fiera risale al periodo in cui Valentano si trovava sotto il dominio della famiglia Farnese, una delle più importanti famiglie nobiliari italiane, nota per il suo contributo all’arte, alla politica e allo sviluppo economico, e che sul territorio dell’Alta Tuscia costituì il Ducato di Castro. Fu proprio il duca Pier Luigi Farnese a promuovere questa fiera come strumento per incentivare il commercio e lo scambio di prodotti locali e artigianali. Nel tempo, l’evento è diventato un importante punto di riferimento per mercanti e artigiani, che si riunivano per vendere i loro beni, contribuendo a far crescere il borgo e a renderlo un centro economico strategico per la zona.

L’Antica Fiera Farnesiana celebra sia la tradizione agricola che quella artigianale della zona. Il cuore della fiera si svolge nel centro storico di Valentano, dove vengono allestiti numerosi stand e bancarelle che vendono prodotti tipici locali, come formaggi, salumi, miele, olio d’oliva e vino, ma anche abbigliamento ed articoli connessi. Inoltre, è possibile trovare prodotti di artigianato, oggetti in legno, ceramiche e manufatti che rispecchiano la tradizione artigiana del territorio.

Oltre agli aspetti commerciali, la fiera è un’importante occasione culturale. Il programma prevede spesso conferenze storiche, mostre d’arte e presentazioni legate alla storia dei Farnese e al loro impatto sul territorio, cortei storici. Sono spesso organizzati concerti musicali e spettacoli.

Il Museo della Preistoria della Tuscia e della Rocca Farnese di Valentano diventa un luogo chiave durante la fiera, offrendo visite guidate e mostre speciali anche legate alla storia farnesiana.

Questo evento, oggi celebrato, ogni anno, nella terza domenica di maggio, viene denominato anche “Fiera del Cedro”, da quando a partire dal 1950, si ebbe una massiccia presenza di venditori di cedri provenienti dal Sud Italia che caratterizzarono le edizioni successive. Ancora oggi alcuni commercianti propongono la vendita di questo particolare agrume.

Questo evento non è solo una festa locale, ma anche un momento di valorizzazione del patrimonio storico, artistico e gastronomico del territorio. Essa rappresenta un’occasione per consolidare l’identità del borgo e promuovere il turismo, attirando visitatori da tutta la regione e oltre. La fiera è anche un’opportunità per sostenere l’economia locale, attraverso la vendita di prodotti tipici e la promozione delle attività artigianali.

In conclusione, l’Antica Fiera Farnesina di Valentano è un evento che celebra la storia, la cultura e le tradizioni del passato, mantenendo vivo il legame con l’eredità dei Farnese e offrendo ai visitatori un’esperienza unica in uno dei borghi più suggestivi del Lazio.

Luogo

Piazza Cavour

Piazza Cavour, 01018 Valentano VT, Italia

Telefono: 0761 453001

Date e orari

2024 19 mag

08:00 - Inizio evento

2024 20 mag

20:00 - Fine evento

A chi è rivolto

A tutti i cittadini.

Costi

L'evento è gratuito

Contatti

  • Telefono: 0761 453001

Pagina aggiornata il 01/10/2025